Corso Bike Patrol Polizia Locale Bassa Romagna

Corso Bike Patrol Polizia Locale Bassa Romagna

Corso Bike Patrol Polizia Locale Bassa Romagna

Vi siete mai chiesti per quale motivo, in Italia, si vedano così poche pattuglie in bicicletta sul territorio?!
Beh, ve lo spiega la Polizia Locale della Bassa Romagna, impegnata in un corso DEVASTANTE di Bike Patrol dal 28 Giugno al 2 Luglio 2021.
Chi pensa di saper andare in bicicletta (come il sottoscritto), non ha capito nulla, o meglio, non ha mai avuto due istruttori come Mauro ed Alberto, che, nel corso di poco più di 5 giornate, non solo hanno formato un vero e proprio “gruppo di lavoro”, ma hanno fatto sì che 10 agenti del nostro corpo si mettessero in discussione e imparassero una lezione di vita: “tutto è facile, ma nulla è semplice”.

Dietro questa frase è racchiusa una settimana di sudore, ansia, tensione, paura di non farcela, fallimento.

Allo stesso tempo, tuttavia, tutto diventa più “semplice” nel momento in cui 2 amici (perché così vogliamo chiamarli, ancor prima di istruttori) si rendono disponibili a sostenerci passo a passo in un percorso complesso, arduo, che a tratti sembra impossibile, ma che infine diventa realizzabile sotto la guida attenta dei 2 “motivatori di Alessandria”.

Il corso non è assolutamente per tutti, diciamocelo, bisogna essere inclini e propensi all’utilizzo estremo della bicicletta, in tutti i suoi componenti ed in tutte le sue sfaccettature, una minima selezione iniziale è dunque richiesta. Ciò nonostante, anche chi del nostro gruppo si è trovato più in difficoltà, alla fine è riuscito a completare tutte le prove sottoposteci ad esame: il corso, infatti, si compone di diverse prove, alle quali gradualmente ci si approccia dopo una preparazione teorico/pratica iniziale; e no, non stiamo parlando di semplici pedalate assistite, stiamo parlando di prove quali superamento di percorsi con birilli, prove di equilibrio, curve a raggio ridotto, discesa di scale e prove di caduta in sicurezza.

Il corso è strutturato (fortunatamente) in una breve parte teorica, al fine di illustrare i componenti di cui ogni operatore deve venire a conoscenza ancor prima di montare sul mezzo, condita dal rispolvero di alcune nozioni di Codice Della Strada e di norme inerenti al mondo della circolazione dei velocipedi, in funzione di un esame teorico a risposta chiusa da sostenere l’ultimo giorno.

Dopo un rispolvero iniziale e dopo esserci sentiti giustamente dei completi deficienti che credevano di saper condurre una bicicletta, è stato il momento di smontare tutte le nostre convinzioni salendo in sella:
5 giorni no-stop nei quali anche chi risultava essere il più scettico, come il sottoscritto, si è dovuto ricredere sull’utilizzo di uno strumento così inusuale.
Il corso agisce sulla psiche dell’operatore di polizia, cambiando il concetto di “bicicletta” in “strumento di difesa personale”. Dapprima occorre imparare a controllarla, per arrivare ad utilizzarla come scudo, come barriera, come distanziatore e come arma d’attacco nelle più disparate situazioni di difficoltà.
Acquisita questa consapevolezza, parlando a nome dell’intero gruppo di lavoro della Bassa Romagna, si intende ringraziare Mauro ed Alberto per l’incredibile professionalità dimostrata e per il supporto sia tecnico che morale nel corso di questa bellissima scoperta.”

Ag. Gentili Marco

Un breve video che illustra il percorso tecnico di abilitazione

Un breve video che illustra il percorso tecnico di abilitazione

Iscriviti per rimanere aggiornato

Corso Bike Patrol Polizia Locale Bassa Romagna

Corso Bike Patrol Polizia Locale Bassa Romagna

Vi siete mai chiesti per quale motivo, in Italia, si vedano così poche pattuglie in bicicletta sul territorio?!Beh, ve lo spiega la Polizia Locale della Bassa Romagna, impegnata in un corso DEVASTANTE di Bike Patrol dal 28 Giugno al 2 Luglio 2021.Chi pensa di saper...

No al Monopattino Milanese in uso di Polizia

No al Monopattino Milanese in uso di Polizia

Volevamo porre un focus sullo strumento monopattino, in uso alla polizia locale milanese e di altre polizie locali italiane. L'accademia, non ritiene idoneo l'utilizzo di questo veicolo "green" per l'uso specifico dell'attività di polizia locale, pur rimanendo un...

Corso Bike Patrol Polizia Locale di Siena

Corso Bike Patrol Polizia Locale di Siena

Il corso raccontato da alcuni partecipanti, Grazie del supportoenglish version Dal 21 al 25 giugno è stato organizzato presso il Comando della Polizia Municipale di Siena il corso Bike Patrol, allo scopo di addestrare un gruppo di agenti che pattuglieranno in...

Corso Bike Patrol Polizia Locale di Siena

Corso Bike Patrol Polizia Locale di Siena

Corso Bike Patrol Polizia Locale di Siena

Il corso raccontato da alcuni partecipanti, Grazie del supporto

english version

Dal 21 al 25 giugno è stato organizzato presso il Comando della Polizia Municipale di Siena il corso Bike Patrol, allo scopo di addestrare un gruppo di agenti che pattuglieranno in bicicletta il centro storico della città.

Siamo in 8, di tutte le età e di tutti i gradi. Il nostro Comandante è molto fiducioso e sicuro che tutti noi supereremo il corso, ancor prima di iniziare ha già scelto le coppie per le future uscite in pattuglia. Non sappiamo bene cosa aspettarci da questo corso, alla fine tutti sappiamo andare in bicicletta! Ma siamo pronti a iniziare.

 

.

Dopo una breve introduzione sulla bici e sui suoi differenti usi nel corso del tempo, l’istruttore Mauro ci chiede, secondo la nostra personale opinione, quanto ci sentiamo bravi e capaci con la bici. Solo in 2 hanno risposto “sufficiente”, noi altri ci siamo lanciati su un livello “buono”. Poveri illusi. A seguire compiliamo un test di ingresso, per capire il nostro livello di partenza. 30 minuti, 50 domande, tutti bocciati. E questo è stato solo l’inizio.

 

Ora possiamo cominciare

Il corso è interessante, divertente, impegnativo, rafforza il legame fra colleghi, consolida lo spirito di gruppo e la voglia di fare squadra. Ci si sostiene e ci si incoraggia continuamente, si impara dagli errori degli altri. E a volte ci si sfotte anche. Le varie prove ti costringono a metterti in gioco, a volte a tirare fuori il coraggio. Devi imparare a fare di tutto con quella bicicletta: percorsi coi birilli, curve strettissime, cadute in sicurezza, discesa di scale. Si impara a prendere confidenza con la bici, a controllarla, spostarla, lanciarla, sollevarla, maneggiarla per farla diventare in ogni situazione uno strumento per la nostra difesa personale.

 

foto percorso esame
tratto dall’articolo

Infine ringraziamo Mauro per la sua disponibilità, professionalità,  per l’enorme impegno che mette in questo progetto e per i lividi che ci ha fatto venire, indispensabili per andare avanti in questo lavoro e in generale nella vita.

Ci sono momenti in cui pensi che non ce la puoi fare. Mauro ti guarda negli occhi e ti da sicurezza. “E’ solo questione di addestramento”, ti dice. E tu provi, provi e riprovi e alla fine ce la fai!

Dopo 4 giorni di esercitazioni sotto il sole, fra cadute, sbucciature, lividi e qualche piccolo infortunio, siamo arrivati all’esame finale.

Siamo un po’ tesi, concentrati.. qualcuno un po’ in difficoltà, ma alla fine tutti, errore più errore meno, torniamo a casa con l’attestato di superamento del corso. Ora siamo davvero ad un livello buono!

Ringraziamo il nostro Comandante Cosimo Tafuro, che conosceva già l’Accademia avendo partecipato lui stesso al corso tempo fa. E’ stato grazie a lui che abbiamo avuto la possibilità di fare questa bella esperienza. Lo ringraziamo inoltre per aver trovato il tempo di partecipare alla terza giornata di lezione, mettendosi in gioco in mezzo a tutti noi, eseguendo i percorsi con i birilli,

aiutandoci e complimentandosi per il nostro impegno, cimentandosi nella discesa delle scale per primo senza neanche preoccuparsi di avere le adeguate protezioni.

Infine ringraziamo Mauro per la sua disponibilità, professionalità,  per l’enorme impegno che mette in questo progetto e per i lividi che ci ha fatto venire, indispensabili per andare avanti in questo lavoro e in generale nella vita.

 

Agente Bacchini Barbara

 

MANCHI SOLO tu

Rimaniamo in contatto 

 

Se ti fa piacere lasciando la tua e-mail potrai rimanere aggiornato sulla nostra attività associativa e formativa. Gia molti Colleghi e Comandi si sono iscritti.

Il nostro Blog

condividi i nostri articoli sui tuoi social

 

Non solo la bicicletta fa il servizio

ll nonno recitava un detto come se fosse un mantra ed in quanto tale, questo detto mi è rimasto in testa. "Non parlare se non sei interpellato e la tua opinione non interessa a nessuno". Anche se potrebbe sembrare una cosa scontata, o suonare come una banalità, ha...

Corso Bike Patrol Polizia Locale Bassa Romagna

Vi siete mai chiesti per quale motivo, in Italia, si vedano così poche pattuglie in bicicletta sul territorio?!Beh, ve lo spiega la Polizia Locale della Bassa Romagna, impegnata in un corso DEVASTANTE di Bike Patrol dal 28 Giugno al 2 Luglio 2021.Chi pensa di saper...

Corso Bike Patrol Polizia Locale di Siena

Il corso raccontato da alcuni partecipanti, Grazie del supportoenglish version Dal 21 al 25 giugno è stato organizzato presso il Comando della Polizia Municipale di Siena il corso Bike Patrol, allo scopo di addestrare un gruppo di agenti che pattuglieranno in...

Corso Bike Patrol Polizia Locale di Loano e Savona

Il corso della Polizia Locale di Loano e Savona raccontato Ass. Polizia Locale Roberta De Andreis (Borlo) english versionEd eccoci qua, il lunedì mattina ad affrontare il corso di Bike Patrol (pattuglia in bicicletta) della AIPIB (Accademia italiana pattuglia in...

Tecniche operative capsicum e bike patrol

english version Martedì 15.06.21 ore 15.00... si diano inizio alle danze!Loano, nonostante il caldo infernale Mauro, Andrea ed Alberto supervisionati ed addestrati dal maestro, Michele FARINETTI Operatore della Sicurezza e Formatore.Docente SIPL dal 2009 in Tecniche...

Corso Bike Patrol Rovereto e Trento

Abbiamo imparato a fare squadra perché ci siamo sostenuti a vicenda mentre si cadeva e la parola di incoraggiamento del collega ti infondeva fiducia e rafforzava il legame tra noi.

Corso Bike Patrol Polizia Locale Treviso

english version   Il 21 settembre 2020 si sono presentati presso il nostro Comando di Polizia Locale di Treviso i colleghi Mauro ed Andrea, istruttori dell’Accademia Italiana Pattuglia in Bicicletta (AIPIB). Il corso “Bike Patrol” (pattuglia in bicicletta) mira a...

Reparto Tutela Fluviale – T.I.B.E.R “Pattuglie in bicicletta”

 Nella giornata del 14 Settembre ha avuto inizio il primo corso di Bike Patrol presso il Gruppo Sicurezza Urbana della Polizia Roma Capitale volto alla creazione di un nuovo  nucleo che effettuerà il controllo delle sponde del Tevere. Il corso, della durata di sei...

No al Monopattino Milanese in uso di Polizia

Volevamo porre un focus sullo strumento monopattino, in uso alla polizia locale milanese e di altre polizie locali italiane. L'accademia, non ritiene idoneo l'utilizzo di questo veicolo "green" per l'uso specifico dell'attività di polizia locale, pur rimanendo un...
Corso Bike Patrol Polizia Locale di Loano e Savona

Corso Bike Patrol Polizia Locale di Loano e Savona

Corso Bike Patrol Polizia Locale di Loano e Savona

Il corso della Polizia Locale di Loano e Savona raccontato Ass. Polizia Locale Roberta De Andreis (Borlo)

english version

Ed eccoci qua, il lunedì mattina ad affrontare il corso di Bike Patrol (pattuglia in bicicletta) della AIPIB (Accademia italiana pattuglia in bicicletta). Siamo noi 5 colleghi del Comando di Loano unitamente a 8 colleghi di Savona e 2 Istruttori (Mauro e Alberto).
Punto fermo all’inizio del corso è che tutti sappiamo andare in bici,pertanto la domanda “cosa ci facciamo qua” sorge spontanea. Trascorrono alcuni minuti e dopo le presentazioni di rito alle quali segue l’introduzione al corso, capiamo che il corso è ben altro. Il corso durerà 30 ore suddiviso in 5 giorni, avremo a che fare con una parte teorica in aula e una pratica su un circuito allestito all’aperto….
Su quest’ultimo inizia il bello! Così ci ritroviamo ad affrontare percorsi, slalom, “serpentoni”, quadrati e molto altro, il tutto alla guida di una bicicletta. Inutile negare le difficoltà riscontrate da tutti inizialmente,ma con il passare dei giorni sono man mano diminuite fino a farci arrivare tutti al superamento della prova finale. Al mio “non ci riuscirò mai” Mauro mi ha fatto capire che non è così. Non è stato semplice, vuoi per un discorso di età, vuoi per scarso allenamento e/o poca pratica nell’utilizzo della bicicletta,ma è bastato seguire gli insegnamenti profusi, metterci volontà e impegno, ed ho capito che l’Istruttore aveva ragione!!! I lati positivi del corso sono veramente tanti, si ha la possibilità di capire il valore di un

Ora possiamo cominciare

servizio svolto con la bicicletta, dove quest’ultima diventa un collega, se così si può dire. La bicicletta dopo l’opportuna formazione, diviene di ausilio indispensabile nella messa in pratica delle molteplici tecniche operative che un operatore di Polizia Locale potrebbe trovarsi nella condizione di dover mettere in atto durante il servizio svolto. Il servizio di Bike Patrol fa riscoprire la vicinanza all’utenza che con un servizio automontato si stava lentamente perdendo. Sarà forse che ci trovavamo nella stessa situazione,ma il corso ha creato affiatamento tra i partecipanti nonostante non ci conoscessimo prima,al momento di dare una sistemata alla bicicletta di turno che ne avesse necessità o che occorresse dare ausilio nel cambio di una camera d’aria o di un copertone, non mancava mai l’aiuto di chi ne sapeva un po’ di più. Personalmente sono molto soddisfatta di aver avuto l’opportunità di partecipare e attendo quanto prima di poter svolgere il primo servizio Bike Patrol.

Ass.PL Roberta De Andreis
foto percorso esame
tratto dall’articolo

Al mio “non ci riuscirò mai” Mauro mi ha fatto capire che non è così. Non è stato semplice, vuoi per un discorso di età, vuoi per scarso allenamento e/o poca pratica nell’utilizzo della bicicletta,ma è bastato seguire gli insegnamenti profusi, metterci volontà e impegno, ed ho capito che l’Istruttore aveva ragione!!!

MANCHI SOLO tu

Rimaniamo in contatto 

 

Se ti fa piacere lasciando la tua e-mail potrai rimanere aggiornato sulla nostra attività associativa e formativa. Gia molti Colleghi e Comandi si sono iscritti.

Il nostro Blog

condividi i nostri articoli sui tuoi social

 

Non solo la bicicletta fa il servizio

ll nonno recitava un detto come se fosse un mantra ed in quanto tale, questo detto mi è rimasto in testa. "Non parlare se non sei interpellato e la tua opinione non interessa a nessuno". Anche se potrebbe sembrare una cosa scontata, o suonare come una banalità, ha...

Corso Bike Patrol Polizia Locale Bassa Romagna

Vi siete mai chiesti per quale motivo, in Italia, si vedano così poche pattuglie in bicicletta sul territorio?!Beh, ve lo spiega la Polizia Locale della Bassa Romagna, impegnata in un corso DEVASTANTE di Bike Patrol dal 28 Giugno al 2 Luglio 2021.Chi pensa di saper...

Corso Bike Patrol Polizia Locale di Siena

Il corso raccontato da alcuni partecipanti, Grazie del supportoenglish version Dal 21 al 25 giugno è stato organizzato presso il Comando della Polizia Municipale di Siena il corso Bike Patrol, allo scopo di addestrare un gruppo di agenti che pattuglieranno in...

Corso Bike Patrol Polizia Locale di Loano e Savona

Il corso della Polizia Locale di Loano e Savona raccontato Ass. Polizia Locale Roberta De Andreis (Borlo) english versionEd eccoci qua, il lunedì mattina ad affrontare il corso di Bike Patrol (pattuglia in bicicletta) della AIPIB (Accademia italiana pattuglia in...

Tecniche operative capsicum e bike patrol

english version Martedì 15.06.21 ore 15.00... si diano inizio alle danze!Loano, nonostante il caldo infernale Mauro, Andrea ed Alberto supervisionati ed addestrati dal maestro, Michele FARINETTI Operatore della Sicurezza e Formatore.Docente SIPL dal 2009 in Tecniche...

Corso Bike Patrol Rovereto e Trento

Abbiamo imparato a fare squadra perché ci siamo sostenuti a vicenda mentre si cadeva e la parola di incoraggiamento del collega ti infondeva fiducia e rafforzava il legame tra noi.

Corso Bike Patrol Polizia Locale Treviso

english version   Il 21 settembre 2020 si sono presentati presso il nostro Comando di Polizia Locale di Treviso i colleghi Mauro ed Andrea, istruttori dell’Accademia Italiana Pattuglia in Bicicletta (AIPIB). Il corso “Bike Patrol” (pattuglia in bicicletta) mira a...

Reparto Tutela Fluviale – T.I.B.E.R “Pattuglie in bicicletta”

 Nella giornata del 14 Settembre ha avuto inizio il primo corso di Bike Patrol presso il Gruppo Sicurezza Urbana della Polizia Roma Capitale volto alla creazione di un nuovo  nucleo che effettuerà il controllo delle sponde del Tevere. Il corso, della durata di sei...

No al Monopattino Milanese in uso di Polizia

Volevamo porre un focus sullo strumento monopattino, in uso alla polizia locale milanese e di altre polizie locali italiane. L'accademia, non ritiene idoneo l'utilizzo di questo veicolo "green" per l'uso specifico dell'attività di polizia locale, pur rimanendo un...

Tecniche operative capsicum e bike patrol

Tecniche operative capsicum e bike patrol

Tecniche operative capsicum e bike patrol

english version

Martedì 15.06.21 ore 15.00… si diano inizio alle danze!
Loano, nonostante il caldo infernale Mauro, Andrea ed Alberto supervisionati ed addestrati dal maestro, Michele FARINETTI Operatore della Sicurezza e Formatore.
Docente SIPL dal 2009 in Tecniche Operative e ausili difensivi. Direttore Tecnico Nazionale Krav Maga IDS. Consulente per FF.OO e FF.AA., decidono di incrementare e talvolta mettere in discussione le tecniche operative fino ad ora conosciute al fine di ottimizzare e rendere imprescindibile il servizio di bike patrol! Il pomeriggio viene suddiviso in tre macro fasi nelle quali il maestro si prodiga in insegnamenti basilari ed estremamente efficaci.

Gli istruttori dell’Accademia Italiana Pattuglia in Bicicletta insieme al formatore Farinetti Michele hanno validato alcune tecniche operative del capsicum attraverso l’uso della bicicletta

La prima fase, tecniche di immobilizzazione con la bici ed appiedati. La seconda, disarmo ed immobilizzazione di soggetto armato mentre la terza sull’uso, nel modo più efficace, del dispositivo capsicum.
Lo spray al peperoncino, pur costituendo, di per se, un valido strumento per la difesa, necessita tuttavia, di un addestramento specifico all’utilizzo.

un nostro istruttore dice…

Fare l’istruttore non vuol dire essere onniscente. Non si finisce mai di imparare e di migliorare….

I suoi effetti, li ripetiamo giusto per informazione, non tossici e non permanenti ma comunque fortemente irritanti delle mucose dell’occhio, del naso, della gola e dei polmoni.

Causano l’involontaria e repentina chiusura degli occhi con conseguente cecità temporanea che ne deriva (anche se si aprono gli occhi non è possibile vedere alcunchè dato che i capillari di questi sono dilatati), nonchè una sensazione di forte bruciore nelle zone colpite con difficoltà respiratorie. Inoltre attivano la produzione di muco dal naso ed una forte tosse. Risulta quindi necessario che gli operatori, conoscendo gli effetti, siano in grado di utilizzare lo strumento ( in questo caso gli istruttori hanno utilizzato bombolette di prodotto inerte, creato appositamente per l’addestramento e gentilmente fornito da MAD MAX) in sicurezza e con la massima efficacia.

Senza svelare le tecniche ed i trucchi che il Maestro Farinetti ha voluto mostrare ed insegnare, Aipib vorrebbe ricordare ai lettori che dopo ogni getto, è necessario uno spostamento laterale o diagonale sia per non essere investiti da eventuali vapori residuali, sia perché l’aggressore potrebbe comunque lanciarsi contro l’utilizzatore dello spray che lo ha contaminato!
Alla fine della sessione di allenamento, sfiniti dalle tecniche e dal caldo micidiale i tre istruttori di Aipib ed il maestro Farinetti hanno convenuto che fosse necessaria una birretta ghiacciata e ristoratrice!!!

 

Istruttore Alberto Stoppino

MANCHI SOLO tu

Rimaniamo in contatto 

 

Se ti fa piacere lasciando la tua e-mail potrai rimanere aggiornato sulla nostra attività associativa e formativa. Gia molti Colleghi e Comandi si sono iscritti.

Non solo la bicicletta fa il servizio

ll nonno recitava un detto come se fosse un mantra ed in quanto tale, questo detto mi è rimasto in testa. "Non parlare se non sei interpellato e la tua opinione non interessa a nessuno". Anche se potrebbe sembrare una cosa scontata, o suonare come una banalità, ha...

Corso Bike Patrol Polizia Locale Bassa Romagna

Vi siete mai chiesti per quale motivo, in Italia, si vedano così poche pattuglie in bicicletta sul territorio?!Beh, ve lo spiega la Polizia Locale della Bassa Romagna, impegnata in un corso DEVASTANTE di Bike Patrol dal 28 Giugno al 2 Luglio 2021.Chi pensa di saper...

Corso Bike Patrol Polizia Locale di Siena

Il corso raccontato da alcuni partecipanti, Grazie del supportoenglish version Dal 21 al 25 giugno è stato organizzato presso il Comando della Polizia Municipale di Siena il corso Bike Patrol, allo scopo di addestrare un gruppo di agenti che pattuglieranno in...

Corso Bike Patrol Polizia Locale di Loano e Savona

Il corso della Polizia Locale di Loano e Savona raccontato Ass. Polizia Locale Roberta De Andreis (Borlo) english versionEd eccoci qua, il lunedì mattina ad affrontare il corso di Bike Patrol (pattuglia in bicicletta) della AIPIB (Accademia italiana pattuglia in...

Tecniche operative capsicum e bike patrol

english version Martedì 15.06.21 ore 15.00... si diano inizio alle danze!Loano, nonostante il caldo infernale Mauro, Andrea ed Alberto supervisionati ed addestrati dal maestro, Michele FARINETTI Operatore della Sicurezza e Formatore.Docente SIPL dal 2009 in Tecniche...

Corso Bike Patrol Rovereto e Trento

Abbiamo imparato a fare squadra perché ci siamo sostenuti a vicenda mentre si cadeva e la parola di incoraggiamento del collega ti infondeva fiducia e rafforzava il legame tra noi.

Corso Bike Patrol Polizia Locale Treviso

english version   Il 21 settembre 2020 si sono presentati presso il nostro Comando di Polizia Locale di Treviso i colleghi Mauro ed Andrea, istruttori dell’Accademia Italiana Pattuglia in Bicicletta (AIPIB). Il corso “Bike Patrol” (pattuglia in bicicletta) mira a...

Reparto Tutela Fluviale – T.I.B.E.R “Pattuglie in bicicletta”

 Nella giornata del 14 Settembre ha avuto inizio il primo corso di Bike Patrol presso il Gruppo Sicurezza Urbana della Polizia Roma Capitale volto alla creazione di un nuovo  nucleo che effettuerà il controllo delle sponde del Tevere. Il corso, della durata di sei...

No al Monopattino Milanese in uso di Polizia

Volevamo porre un focus sullo strumento monopattino, in uso alla polizia locale milanese e di altre polizie locali italiane. L'accademia, non ritiene idoneo l'utilizzo di questo veicolo "green" per l'uso specifico dell'attività di polizia locale, pur rimanendo un...

Corso Bike Patrol Rovereto e Trento

Corso Bike Patrol Rovereto e Trento

Corso Bike Patrol Rovereto e Trento

Il corso raccontato da alcuni partecipanti, Grazie del supporto

Siamo in 9 agenti del Corpo Intercomunale Polizia Locale Rovereto Valli del Leno- Destra Adige e 3 agenti del Corpo Polizia Locale Trento Monte Bondone.
Alcuni si conoscono, altri no ed il momento delle presentazioni viene naturale.
Siamo un po’ curiosi ma tra di noi c’è la convinzione che non ci vuole nulla ad andare in bicicletta.
Non sappiamo come si svilupperanno le giornate di formazione.
Ad accoglierci ci sono due Istruttori dell’Accademia Italiana pattuglia in Bicicletta.
Sono Mauro ed Andrea e svolgono il nostro stesso lavoro nella Polizia Locale.
Ci presentano il corso “Bike Patrol”(pattuglia in bicicletta) il quale mira a formare gli operatori di polizia nelle corrette tecniche di conduzione e uso del velocipede come strumento professionale. I nostri istruttori ci illustrano che il corso verrà svolto in due parti, una teorica in aula e successivamente una all’aperto per imparare la pratica.
Già la mattina del lunedì l’entusiasmo è alto,siamo tutti molto motivati.
Da prima impariamo a fare uno schieramento, vicini al nostro velocipede con caschetto indossato ed è così che ascoltiamo i saluti del C.te dott.Ruaro il quale ci augura un buon lavoro.

Ora possiamo cominciare

L’area adibita alla formazione esterna viene allestita da Mauro ed Andrea con coni di varie dimensioni, travi e pallet che delineano un percorso tecnico.Gli istruttori ci illustrano il percorso in sella alle loro biciclette iniziando con uno slalom dalle curve strettissime ,proseguendo in un percorso a serpentina, poi in un quadrato dal perimetro di un metro per uno e terminando in un tracciato con altra difficoltà perché ti obbliga a fare una curva strettissima nel senso opposto.
Descritto così sembra facile ma appena cominciamo il percorso, i birilli che con Mauro ed Andrea rimangono fermi al loro posto con noi iniziano a cadere e sembra impossibile terminare non dico una prova, ma nemmeno parte di essa.
foto percorso esame
tratto dall’articolo

Abbiamo imparato a fare squadra perché ci siamo sostenuti a vicenda mentre si cadeva e la parola di incoraggiamento del collega ti infondeva fiducia e rafforzava il legame tra noi.

Ci sono momenti di sconforto, agenti che cadono, frasi del tipo “ma chi me lo ha fatto fare”.
Ma Mauro e Andrea sono dei grandi motivatori e ci seguono passo per passo e quello che sembrava impossibile, in qualche giorno siamo riusciti a farlo tutti.
Ci hanno insegnato la tecnica, bassa velocità, posizione del corpo e dello sguardo perché è dove si pone la nostra attenzione che arriva il nostro mezzo.
Impariamo il miglior modo per essere rapidi nel lasciare la bici utilizzando il freno posteriore, nel caso ci fosse la necessità di fermare un soggetto.
Nelle giornate del corso, quattro per l’esattezza, la bicicletta è diventata il nostro strumento di lavoro e non un mezzo di trasporto.
Con la bicicletta abbiamo imparato a fermare un soggetto pericoloso servendoci della stessa, bloccandogli un ginocchio tra telaio e ruota per contenerlo oppure ad usare il velocipede come scudo di protezione per difenderci da un’aggressione potenzialmente rischiosa.
Non è mancata la parte teorica per imparare i componenti della bicicletta al fine di attuare un controllo di sicurezza delle varie parti prima di ogni inizio turno, l’alimentazione da seguire per sostenere uno sforzo prolungato e fondamentale l’idratazione al fine di prevenire fastidiosi crampi.
Le giornate sono state faticose e ci hanno permesso di vedere il nostro lavoro sotto un ottica diversa.
Abbiamo imparato a fare squadra perché ci siamo sostenuti a vicenda mentre si cadeva e la parola di incoraggiamento del collega ti infondeva fiducia e rafforzava il legame tra noi.
Abbiamo avuto in Mauro e Andrea gli insegnanti che hanno avuto capacità empatica e comunicativa, trasmettendo la passione e la dedizione per il lavoro nella Polizia Locale,polizia di prossimità vicina alle persone, nei parchi e nelle strade.
Ci hanno trasmesso la fascinazione e ci hanno condotto all’evoluzione, intuendo la soggettività di ognuno di noi.
A loro diciamo Grazie!
Ma grazie pure ai colleghi con i quali abbiamo rafforzato legami e intese e ai Comandanti Ruaro e Sattin, Comandanti dei rispettivi Corpi, per la sensibilità dimostrata nel permetterci di seguire questo corso di formazione.
Ora le città di Rovereto e Trento potranno vantare di avere Agenti della Polizia Locale addestrati al servizio Bike Patrol.”

MANCHI SOLO tu

Rimaniamo in contatto 

 

Se ti fa piacere lasciando la tua e-mail potrai rimanere aggiornato sulla nostra attività associativa e formativa. Gia molti Colleghi e Comandi si sono iscritti.

Il nostro Blog

condividi i nostri articoli sui tuoi social

 

Non solo la bicicletta fa il servizio

ll nonno recitava un detto come se fosse un mantra ed in quanto tale, questo detto mi è rimasto in testa. "Non parlare se non sei interpellato e la tua opinione non interessa a nessuno". Anche se potrebbe sembrare una cosa scontata, o suonare come una banalità, ha...

Corso Bike Patrol Polizia Locale Bassa Romagna

Vi siete mai chiesti per quale motivo, in Italia, si vedano così poche pattuglie in bicicletta sul territorio?!Beh, ve lo spiega la Polizia Locale della Bassa Romagna, impegnata in un corso DEVASTANTE di Bike Patrol dal 28 Giugno al 2 Luglio 2021.Chi pensa di saper...

Corso Bike Patrol Polizia Locale di Siena

Il corso raccontato da alcuni partecipanti, Grazie del supportoenglish version Dal 21 al 25 giugno è stato organizzato presso il Comando della Polizia Municipale di Siena il corso Bike Patrol, allo scopo di addestrare un gruppo di agenti che pattuglieranno in...

Corso Bike Patrol Polizia Locale di Loano e Savona

Il corso della Polizia Locale di Loano e Savona raccontato Ass. Polizia Locale Roberta De Andreis (Borlo) english versionEd eccoci qua, il lunedì mattina ad affrontare il corso di Bike Patrol (pattuglia in bicicletta) della AIPIB (Accademia italiana pattuglia in...

Tecniche operative capsicum e bike patrol

english version Martedì 15.06.21 ore 15.00... si diano inizio alle danze!Loano, nonostante il caldo infernale Mauro, Andrea ed Alberto supervisionati ed addestrati dal maestro, Michele FARINETTI Operatore della Sicurezza e Formatore.Docente SIPL dal 2009 in Tecniche...

Corso Bike Patrol Rovereto e Trento

Abbiamo imparato a fare squadra perché ci siamo sostenuti a vicenda mentre si cadeva e la parola di incoraggiamento del collega ti infondeva fiducia e rafforzava il legame tra noi.

Corso Bike Patrol Polizia Locale Treviso

english version   Il 21 settembre 2020 si sono presentati presso il nostro Comando di Polizia Locale di Treviso i colleghi Mauro ed Andrea, istruttori dell’Accademia Italiana Pattuglia in Bicicletta (AIPIB). Il corso “Bike Patrol” (pattuglia in bicicletta) mira a...

Reparto Tutela Fluviale – T.I.B.E.R “Pattuglie in bicicletta”

 Nella giornata del 14 Settembre ha avuto inizio il primo corso di Bike Patrol presso il Gruppo Sicurezza Urbana della Polizia Roma Capitale volto alla creazione di un nuovo  nucleo che effettuerà il controllo delle sponde del Tevere. Il corso, della durata di sei...

No al Monopattino Milanese in uso di Polizia

Volevamo porre un focus sullo strumento monopattino, in uso alla polizia locale milanese e di altre polizie locali italiane. L'accademia, non ritiene idoneo l'utilizzo di questo veicolo "green" per l'uso specifico dell'attività di polizia locale, pur rimanendo un...

Corso Bike Patrol Polizia Locale Treviso

Corso Bike Patrol Polizia Locale Treviso

Corso Bike Patrol Polizia Locale Treviso

english version

   Il 21 settembre 2020 si sono presentati presso il nostro Comando di Polizia Locale di Treviso i colleghi Mauro ed Andrea, istruttori dell’Accademia Italiana Pattuglia in Bicicletta (AIPIB). Il corso “Bike Patrol” (pattuglia in bicicletta) mira a formare gli operatori di polizia nelle migliori tecniche di conduzione e uso del velocipede come strumento professionale. Il corso si è svolto in 2 parti: in aula per una prima parte teorica e successivamente in uno spazio aperto per quella che si può sicuramente definire la parte più elettrizzante: la pratica. E così Mauro e Andrea hanno adibito ad hoc il parcheggio retrostante al Comando, predisponendo un percorso formato da coni, conetti, travi, pallet apparentemente complesso per le nostre abituali abilità. Con una degna teoria accompagnata da dimostrazioni pratiche, ci siamo pian piano lanciati nell’impresa. Il primo esercizio è stato uno slalom dalle curve strettissime: questa esercitazione ha fatto cambiare approccio con lo spazio circostante. Il trucco stava nel volgere lo sguardo verso l’uscita della curva ed aprire il ginocchio verso l’interno della stessa, in questo modo la bicicletta girava da sola. Ma attenzione alla prossima curva stretta dal senso opposto! Basso rapporto, bassa velocità ma rapidi nei movimenti. Poi è stata la volta del quadrato. Quattro lati (da un metro l’uno) delimitati da coni entro i quali si doveva ruotare attorno al centro immaginario del quadrato. Di primo acchito apparve a tutti un‘impresa impossibile. Eppure in qualche giorno siamo riusciti a farlo tutti. O meglio, entravamo addirittura in due o tre alla volta dentro al quadrato. Sembrava un circo! Un altro esercizio è stato quello della serpentina. Stesso input: a bassa velocità e col giusto approccio si riesce in tutto. Ancor più tricky è stato lo slalom in cui coni più alti dovevano passare sotto tra il tubo trasversale e la ruota anteriore. Le cose iniziavano a farsi interessanti. Ma pensate che ci saremmo fatti fermare? Assolutamente no, prova e riprova, prova e riprova finché questo cono si decide ad uscire indenne dalla parte giusta. Altri esercizi sono stati: quello di rimanere in equilibrio sopra la bici senza pedalare quindi rimanendo fermi con un margine di pochi centimetri, la caduta laterale in cui ci si chiude a riccio “per non farsi male” a detta di Mauro. Il giorno dopo lividi dappertutto ma sorvoliamo su questi piccoli dettagli. Quando eravamo piccoli, quanti di noi non hanno fatto almeno una derapata azionando il freno posteriore? Credo tutti. Ecco, gli istruttori ci hanno mostrato il miglior modo per esser rapidi nel lasciar la bici e consumare i copertoni come non ci fosse un domani. A parte gli scherzi, nel caso di un inseguimento, questa tecnica torna utilissima. Un po’ di destrezza ci è mancata nel raccogliere al volo la pallina da terra rimanendo in sella senza fermarsi, ciononostante la ciurma non si è limitata nel tentare, tentare e ritentare. Avete presente la nonna come sale e scende dalla sua bicicletta? Ci ha fatto sorridere almeno un po’ la prima volta che l’abbiamo vista. Tuttavia, signori, quello è il modo più conveniente di salire o scendere dal mezzo per un operatore di polizia. Sì, perché è rapido, comodo e pure per i più bassi risulta più facile montare in sella. A Treviso abbiamo diversi parchi su cui vigilare…E come se non pattugliando in bicicletta? La discesa dagli scalini può risultare pericolosa se non si sa come spostare il baricentro. Mauro e Andrea ci hanno insegnato anche questo. E in salita? Bici in spalla, e si cammina! Dopo esserci destreggiati nei movimenti, ecco che arriva il momento delle tecniche operative. Ad esempio, il posizionarsi dietro alla bicicletta e non davanti. Ma perché? Sembra banale ma se il presunto aggressore si avventa contro di te, la bicicletta ti ostacolerà e ti farà cadere. Diversamente, se la bici è davanti a te, sarà l’aggressore a cadere. Abbiamo imparato a fermare un fuggitivo servendoci della struttura della bici, bloccandogli un ginocchio tra telaio e ruota per contenerlo oppure ad usare il velocipede come scudo e a difenderci da un’aggressione con armi bianche. Infine con l’istruttore di tiro, anche lui di nome Andrea, abbiamo approfondito quello che è il tiro dinamico in sella alla bicicletta. La sola simulazione ci ha dato un sacco di adrenalina! Queste tecniche e questi esercizi hanno plasmato la nostra visione delle cose. E’ bello iniziare a guardare il nostro lavoro con occhi nuovi! E’ stata una settimana molto intensa ma possiamo dire che questo corso, oltre a regalarci visioni nuove su questo mezzo di lavoro, ci ha regalato la bellezza delle piccole cose come lo star insieme, conoscersi, ridere, sbagliare, rialzarsi e riprovarci.

Grazie ai colleghi per il senso di squadra respirato: Robazza F., Pillon I., Vitangeli S., Castellaro M., Scarfì L., Zanchetta R., Noal S., Bellinato A., Scarabello D., Cimmino L., Napoli D., Ag. Zanatta C.,  Ag. Sc. Caramel, S.Vettorazzo N. e Moreno.

Un grazie particolare al Comandante Dott. Andrea Gallo per aver dimostrato sensibilità nel darci la possibilità, per nulla scontata, di vivere questa avventura formativa a livello professionale e personale, nonché a Mauro e ai due Andrea per averci arricchito della loro esperienza in queste giornate.

Ag. Zanatta C. e Ag. Sc. Caramel S.

 

Articoli collegati

Corso Bike Patrol Polizia Locale Bassa Romagna

Corso Bike Patrol Polizia Locale Bassa Romagna

Vi siete mai chiesti per quale motivo, in Italia, si vedano così poche pattuglie in bicicletta sul territorio?!Beh, ve lo spiega la Polizia Locale della Bassa Romagna, impegnata in un corso DEVASTANTE di Bike Patrol dal 28 Giugno al 2 Luglio 2021.Chi pensa di saper...

The Course Bike Patrol Local Police Siena

The Course Bike Patrol Local Police Siena

From 21st to 25th June the Bike Patrol course has taken place at the Local Police Headquarters of Siena, in order to train a group of agents who will patrol by bike the historic center of the city.
There are eight of us, all ages and all grades. Our Commander is very confident and he thinks that all of us will pass the course, even before starting the course has already organized the future patrols. 

Corso Bike Patrol Polizia Locale di Siena

Corso Bike Patrol Polizia Locale di Siena

Il corso raccontato da alcuni partecipanti, Grazie del supportoenglish version Dal 21 al 25 giugno è stato organizzato presso il Comando della Polizia Municipale di Siena il corso Bike Patrol, allo scopo di addestrare un gruppo di agenti che pattuglieranno in...

Rimani in contatto con noi o attreverso i nostri canali social, oppure iscriviti alla news letter

Email

per qualsiasi informazione e/o approfondimento non esitare a scriverci

Consenso per la ricezione delle comunicazioni

14 + 11 =

Rimani collegato con noi

torna al nostro Blog

Share This