Vi siete mai chiesti per quale motivo, in Italia, si vedano così poche pattuglie in bicicletta sul territorio?!Beh, ve lo spiega la Polizia Locale della Bassa Romagna, impegnata in un corso DEVASTANTE di Bike Patrol dal 28 Giugno al 2 Luglio 2021.Chi pensa di saper...

Non solo la bicicletta fa il servizio

Non solo la bicicletta fa il servizio
ll nonno recitava un detto come se fosse un mantra ed in quanto tale, questo detto mi è rimasto in testa. “Non parlare se non sei interpellato e la tua opinione non interessa a nessuno”.
Anche se potrebbe sembrare una cosa scontata, o suonare come una banalità, ha spesso contraddistinto il mio modo di ragionare ma questa volta mi trovo costretto ad esprimere la mia opinione in quanto contattato da diverse persone nelle ultime ore. Inoltre l’accademia, di cui faccio parte, è stata taggata diverse volte sul post riguardante il “potenziamento dei mezzi in dotazione” della polizia Roma Capitale, pubblicato su FB.
La fonte è la seguente:
link ed estratto del post:
Prosegue il potenziamento dei mezzi in dotazione per una mobilità sostenibile: altre dieci bici entrano a far parte della flotta del Corpo
#PoliziaRomaCapitale
Da ieri queste nuove bici a pedalata assistita sono entrate a far parte della nostra flotta dei veicoli di servizio. Questi mezzi, che si vanno ad aggiungere ai velocipedi già in dotazione al Corpo, sono stati forniti in comodato d’uso gratuito da Lime, importante azienda di micromobilitá impegnata a promuovere e diffondere forme di mobilità condivisa nel segno dell’innovazione e della sostenibilità ambientale.
Dopo le auto ibride e le biciclette già in uso agli agenti, con questi ulteriori strumenti prosegue l’impegno della Polizia Locale nel coniugare le attività di vigilanza ad una mobilità sempre più green.
Sicuramente non spetta a noi entrare nel merito del servizio ma data la nostra specifica competenza, possiamo esprimere un giudizio sul veicolo.
Dal nostro punto di vista questo tipo di bicicletta risulta inadeguata per svolgere il serivzio di pattugliamento. Non soffermandoci sull’estetica, puntiamo specificatamente alla funzionalità dello stesso. “ testato” da semplici cittadini ed essendo nato per il bike sharing poco e nulla si sposa con i servizi di polizia per il controllo del territorio.
In primis Il colore rosso fa si che la pattuglia non venga percepita come tale, il colore studiato dal marketing della nota azienda che ha “fornito” le dieci biciclette rimanda immediatamente all’azienda stessa tanto per cui, basterebbe ciò a far si che queste non venissero date in dotazione al corpo di Polizia Locale piu grande di Europa.
Secondo noi, un turista, alla vista di un agente di polizia locale a bordo di una fiammante bici rossa troverebbe veramente complesso identificare quest’ultimo come appartenente alla municipalità.
Ribadiamo il concetto di semplicità e facilità di riconoscimento. Potrebbe addirittura confonderlo per un appartenente ad un servizio di vigilanza privata.
Come recita il post: “importante azienda di micromobilitá impegnata a promuovere e diffondere forme di mobilità condivisa nel segno dell’innovazione e della sostenibilità ambientale” sorge spontaneo domandarci come possa, questa azienda, parlare di sicurezza e perché la Polizia Locale debba essere cosi depotenziata a livello di immagine ed autorevolezza.
In primis Il colore rosso fa si che la pattuglia non venga percepita come tale. il colore studiato dal marketing della nota azienda che ha “fornito” le dieci biciclette rimanda immediatamente all’azienda stessa tanto per cui, basterebbe ciò a far si che queste non venissero date in dotazione al corpo di Polizia Locale piu grande di Europa.
A nostro parere La bicicletta in questione sarebbe stata ideale per far si che i dipendenti delle municipalità, senza la divisa, in un ottica di green mobility, potessero lasciare l’auto ed utilizzarle per lo spostamento casa/lavoro!
Un altro oggetto di cui si potrebbe parlare molto è il casco scelto dall’Azienda. Assolutamente non funzionale! Ancora una volta gli esperti della comunicazione hanno vinto.
Noi crediamo che il servizio di bike patrol vada attivato con percorso formativo adeguato e con mezzi idonei. (ecco come si attiva legalmente la pattuglia in bicicletta)
Non entriamo nel merito dello sblocco della bici a mezzo dell’applicazione, oltretutto non dedicata specificatamente al Corpo. La bici non è mai prontamente disponibile per il servizio……
P.s.
Il cestino fisso frontale? Quale potrebbe essere la sua funzionalità in ambito di polizia??


In Italia si continuano a costituire nuclei di pattuglie in bicicletta dove il presupposto sia quello di saper pedalare…. dove la bicicletta diventa l’oggetto dell’attenzione… dimenticando che è la formazione ciò che rende un operatore migliore e non il mezzo….
Articoli del Blog
blog
Corso Bike Patrol Polizia Locale Bassa Romagna
The Course Bike Patrol Local Police Siena
From 21st to 25th June the Bike Patrol course has taken place at the Local Police Headquarters of Siena, in order to train a group of agents who will patrol by bike the historic center of the city.
There are eight of us, all ages and all grades. Our Commander is very confident and he thinks that all of us will pass the course, even before starting the course has already organized the future patrols.
Corso Bike Patrol Polizia Locale di Siena
Il corso raccontato da alcuni partecipanti, Grazie del supportoenglish version Dal 21 al 25 giugno è stato organizzato presso il Comando della Polizia Municipale di Siena il corso Bike Patrol, allo scopo di addestrare un gruppo di agenti che pattuglieranno in...